Avanzato
- Categoria
- Avanzato
- Luogo
- Via del Poggio Laurentino, 11 - 00144 Roma (RM)
- Data
- 28-29 settembre 2020
Iscrizioni chiuse
Descrizione
Corso con cadenza triennale, è principalmente rivolto al Titolare d’azienda e al Responsabile Tecnico e tratta, oltre ai cambiamenti avvenuti nel settore del Pest Control nel corso dei tre anni, anche argomenti di tipo economico, come la gestione dell’attività e le strategie commerciali, e i rapporti con il personale dipendente.
Nuovo Corso Avanzato
sulla evoluzione e le opportunità nel mercato dei Servizi di Pest Management
Solo chi non conosce il sistema entro il quale si muovono domanda ed offerta dei Servizi rientranti nella ampia gamma delle attività comprese in quello che viene definito Pest Management può sorprendersi per il fatto che, dopo oltre 20 anni di crescita costante del volume d’affari, la richiesta non solo aumenti ancora di volume, ma si diversifichi per tipologia di servizio, per esigenze della clientela, per bisogni sollevati dalla pubblica sensibilità.
Basti pensare da un lato alla incondizionata domanda di Sanificazione esplosa in questi mesi, dall’altro alla sempre più emergente e specializzata produzione e distribuzione di prodotti alimentari “biologici” ai quali dedicare servizi altrettanto qualificati e dedicati.
Ed ancora acquistano peso ed importanza la sensibilità verso prodotti e metodologie eco-sostenibili ed innovative.
I Servizi di Disinfestazione, Derattizzazione e Sanificazione, il Pest Management, in una parola, è ben lontano dall’aver concluso la sua crescita, ma bisogna conoscere la domanda, le richieste ed i requisiti per cogliere tutte le opportunità di questo mercato.
Per conoscere, valutare ed affrontare questa nuova stagione di crescita del settore abbiamo individuato e costruito un Corso del tutto rinnovato e orientato alle esigenze ed alle caratteristiche che consentano di compiere scelte e strategie aziendali più adatte e più opportune.
Il Nuovo Corso Avanzato avrà la durata di 14 ore di presenza in aula suddivise in 2 giornate (8h+6h) e comprendenti l'effettuazione di un lavoro di gruppo, ai fini anche della valutazione dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di partecipazione e profitto.
Programma
La domanda qualificata nelle attività alimentari
- Conoscenze e modulistica degli Standard alimentari
Omogeneità di Servizi e contratti in aree territoriali diverse
- Rete di imprese formali ed informali
Servizi in stabilimenti alimentari di grandi dimensioni
- Termo-disinfestazioni
- Servizi con gas per fumigazioni
Servizi standardizzati (complessi condominiali)
- Normative e procedure
Pubbliche amministrazioni
- Cenni su normativa appalti
- Soluzioni partecipative
Organizzazione interna
- Ricognizione degli stili direzionali
- Imposizione di Organigramma
- Identificazione Impresa-Cliente
Organizzazione dei servizi
- Criteri di base
- Programmazione
- Gestione delle emergenze
Comunicazione
- Strategia complessiva
- Specificità di segmentazione
Servizi e metodologie innovative
- Alternative sostenibili ed orientamenti ecologici
Selezione, formazione e motivazione del personale interno
- Orientamento direzionale e politica della gestione delle risorse umane
Iscrizioni chiuse