DPF - Disinfestatore Professionale Formato (corso online)
- Categoria
- DPF
Descrizione
La modalità di erogazione dei Corsi di Formazione on-line, imposta dall’epidemia COVID-19, ha comportato una diversa composizione del Corso di Formazione DPF, per Disinfestatore Professionale Formato – Trained Professional, mantenendolo integro nei contenuti e negli argomenti, ma suddiviso in 8 parti, ciascuna autonomamente definita.
Sono possibili iscrizioni alle singole parti, ma per ottenere l’attestato di partecipazione e profitto è necessario partecipare a tutte, superando i test proposti per ciascun argomento, come nell’edizione in aula.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CORSO
Verrà utilizzato il programma ZOOM.
Prima dell’inizio del corso invieremo una mail con il link dal quale, seguendo i passaggi indicati, ci si collegherà direttamente all’aula online. Chiediamo di collegarsi 15 minuti prima per le verifiche iniziali.
È obbligatorio avere webcam, microfono, audio e connessione internet.
Obiettivo
Al termine dei corsi il partecipante dovrà aver acquisito le seguenti competenze:
- Rilevamento ed identificazione delle varie specie di infestanti
- Valutazione della portata e della distribuzione della loro presenza e analisi della causa originaria
- Valutazione del sito come causa contribuente di possibili proliferazioni future (misure preventive, azioni correttive)
- Analisi dei fattori di rischio: scelta del servizio da proporre
- Scelta e corretto uso del prodotto e capacità di lettura dell’etichetta
- Conoscere il potenzioale impatto dell’intervento proposto sull’ambiente e sulle specie non bersaglio
- Conoscenza dei rischi legati all’uso dei prodotti utilizzati, conoscere ed utilizzare i prodotti, con particolare riferimento alla sicurezza ed all’impatto ambientale
- Sviluppare e presentare al cliente un piano di gestione e controllo delle infestazioni
- Proposta formale per il cliente (inclusi i prezzi)
- Raccomandazioni al cliente: azioni preventive e correttive
- Registrazione rapporto dei servizi erogati e verifica dell’efficacia
- Stesura piani di monitoraggio
- Gestione dei reclami
- Stabilire e mantenere un rapporto interattivo con il ClienteValutare la formazione necessaria del personale tecnico
Programma
Parte 1
Roditori
- Riconoscimento, biologia e comportamento
- Metodologie e tecniche di controllo
- Prodotti e normative
- Esperienze sul campo
Parte 2
Mosche e Zanzare
- Biologia e controllo
Parte 3
Blatte
- Riconoscimento, biologia e comportamento
Sopralluogo e monitoraggio
- Tecniche di effettuazione e reportistica
Parte 4
Cimici dei letti
- Riconoscimento, biologie e comportamento
Sicurezza sul posto di lavoro
Attrezzature
Parte 5
Roditori nella filiera alimentare
- Monitoraggio
- Il futuro dei ratticidi
- Esche tossiche: metodologie e problematiche
Normativa del settore
Rapporto con la clientela
Parte 6
Insetti delle derrate
- Lepidotteri e Coleotteri: biologie e comportamento
- Piani di monitoraggio
- Soglie di tolleranza
Prodotti
- Evoluzione del Regolamento Biocidi
Parte 7
Insetti del verde e del legno
- Tarli e Termiti
- Strategie di controllo
Cimice asiatica
Insetti sociali
- Vespe, Calabroni e Formiche
Linee vita
- Interventi in quota (con attestato abilitante)
Parte 8
Controllo volatili
- Allontanamento, controllo e normativa
Artropodi
- Flebotomi e zecche
Norma UNI EN 16636 e PdR UNI 86/2020
- Processo di erogazione del servizio