DISINFESTANDO 2019: un grande, voluto, costruito e meritato successo
Quest’ultima avventura, appena conclusa, ha una data di inizio: 7 Aprile 2017.
Un gruppo di importanti Produttori e Distributori nazionali del settore del Pest Control (si definiva Profi), riunito a Bologna, verbalizzò quel giorno queste affermazioni:
- Fiera Disinfestando 2017: i soci presenti esprimono soddisfazione per l’evento. Si conferma l’esigenza di una location più internazionale (Milano, Bologna, altro)
- Il file “report finale presenze” ha riportato qualcosa come 1458 presenze di cui italiane 1381 (95% italiane, 5 % estere)
SINERGITECH
raccolse la sfida, dando inizio alla ricerca, prima di tutto della
sede, a cominciare dalla indicazioni del Gruppo, Milano.
Solo chi ha
una anche minima esperienza di questi eventi sa bene come
l’organizzazione procede passo dopo passo, valutando tutte le ipotesi,
consultando gli “opinion leaders” tra gli Espositori, calcolandone i pro
ed i contro ed i rischi, anche economici: traferire un’esperienza dalla
costa romagnola alla Capitale morale d’Italia costituisce un salto di
qualità ed un impegno di spesa non di poco conto.
La prima fase
ottenne l’OK degli Espositori, quasi tutti, ed il lavoro proseguì l’anno
dopo, non solo a Milano, ma a Parigi, a Londra, a Brema, stabilendo
collaborazioni, divulgando e promuovendo la Fiera Italiana della
Disinfestazione in giro per il mondo: oggi DISINFESTANDO è un marchio
conosciuto da tutti, alla pari del PestEx britannico e del Parasitec
francese.
L’idea di SINERGITECH non era soltanto quella di
raccogliere Espositori internazionali al MiCo di Milano, quanto anche di
organizzare un evento che si rivolgesse a tutti gli interlocutori del
mondo della Disinfestazione Italiana, dalle Associazioni di Categoria in
senso lato, agli Ordini Professionali, agli Enti di certificazio-ne
degli Standard alimentari, alle attività contigue e di comune interesse:
il mondo del Pest Management in Italia è sempre più vasto e composito e
DISINFESTANDO deve raccogliere e riunire tutti i protagonisti,
non solo negli stands (bellissimi!!) degli Espositori, ma anche nelle
sale delle Conferenze, per approfondire, conoscere, scoprire e prevedere
il cammino prossimo futuro di questo mondo che non solo non si ferma
mai, ma che non consente a nessuno di tentare di arrestarne la crescita e
l’evoluzione.
Non tutti compresero questa strategia:
pochi, per fortuna, non capirono, temendo che il cambiamento ed il
confronto costituissero una pericolosa concorrenza.
Le 2 giornate di
Milano hanno spazzato via ogni dubbio e confermato la validità sia delle
scelte, sia dell’efficacia di una azione capillare di contatti,
trattative, risoluzione di problemi fino alla vigilia dell’apertura
della Fiera.
Non si raggiunge la presenza di oltre 2.300
partecipanti registrati (+ 58% sulla precedente edizione) senza un
impegno quotidiano e continuo ed un coinvolgimento ampio ed aperto verso
tutti gli Operatori del settore: hanno collaborato attivamente
Associazioni limitrofe al settore, importanti e significative:
FISE-ASSOAMBIENTE, AFIDAMP, gli Ordini Professionali dei Dottori
Agronomi e Forestali e dei Tecnologi Alimentari, gli Enti di
Certificazione degli standard alimentari I.F.S. e B.R.C.
Le
Sessioni del programma curato da SINERGITECH hanno riscosso, tutte, un
notevole successo da quella sul controllo dei roditori agli standard
alimentari, alla gestione del verde urbano, alla nuova normativa sugli
appalti, alla sicurezza sul lavoro ed alla ripresa del problema dei
rifiuti, problema quest’ultimo molto sentito e fino ad ora decisamente
sottovalutato e trascurato.
Particolarmente apprezzati gli interventi di Chiara Leboffe – Fise Assoambiente, sugli “Adempimenti amministrativi in materia di gestione rifiuti”, di Giovanni Tapetto, “La gestione dei rifiuti nelle attività di Pest Control: obblighi ed equivoci”, e di Anna Betto, Consigliere dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. Interessante l’intervento di Pasquale Trematerra
che ha presentato la Conferenza IOBC – Working Group on “Integrated
Protection of Stored Products”, in programma a Pisa dal 4 al 6
settembre. Molto interessante anche l’illustrazione di Romeo Bellini
del Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore, del progetto pilota del
S.I.T. nel controllo delle zanzare. La sessione dedicata al verde urbano
ed all’utilizzo dei fitofarmaci curata da Francesco Fiorente e Francesco Vidotto
Università di Torino si è spinta ai limiti degli usuali servizi di Pest
Control e non poteva mancare una trattazione della normativa sugli
appalti con Piero Fidanza e Luca Tosto. E poi anche Sicurezza sul lavoro con l’intervento dei funzionari di ASSOSISTEMA, gli standard alimentari con Serena Venturi I.F.S. e Maria Coladangelo NSF, per concludere con l’apprezzatissima “triade” Dario Capizzi, Ugo Gianchecchi e Dino Scaravelli sullo spinoso e cruciale problema controllo dei roditori e dell’uso dei prodotti anticoagulanti.
Da sottolineare il significativo intervento di Toni D’Andrea di AFIDAMP e la presentazione di Di FISEASSOAMBIENTE
di Donatello Miccoli.
Un successo quindi nel giudizio unanime, un successo a cui hanno contribuito essenzialmente tre fattori.
Per un 25-30% senza dubbio la location: Milano,
anche se più costosa rispetto ad altre soluzioni, rappresenta senza
dubbio un hub molto attrattivo. Analoga percentuale va riconosciuta agli
Espositori. Il resto del merito va alla struttura, in
primo luogo alla Segreteria di SINERGITECH: inimmaginabile l’impegno
dedicato, edizione dopo edizione, all’organizzazione di DISINFESTANDO.
Un lavoro instancabile che parte dalla fine della fiera precedente, e
prosegue per due anni fino a quella successiva. Si sta già lavorando per
la prossima edizione del 2021.
Una nota particolare di apprezzamento deve essere rivolta anche alla prima presentazione ufficiale della nuova Associazione delle Imprese Disinfestazione Professionali Italiane – A.I.D.P.I. la cui effervescente proposta ha riscosso attenzione, interesse ed adesioni.
Anche
in questo caso i numeri divulgati dalla Segreteria di A.I.D.P.I. sono
indicativi: oltre un centinaio di aziende ha richiesto l’ iscrizione e/o
ulteriori contatti.
La presenza dei Consiglieri Vincenzo
Colamartino, Pasquale Massara, Dino Gramellini e Marco Donaggio ha
testimoniato un impegno al fianco del Colleghi professionali.
DISINFESTANDO 2019 è finita, nel migliore dei modi, ed è già iniziato l’iter della 7^ Edizione, certamente ancora a Milano.
Ma
nel frattempo SINERGITECH ha già dato un appuntamento a tutti a marzo
dell’anno prossimo a FORUM Disinfestando, seguendo una esperienza già
collaudata in Italia ed all’estero: negli anni intermedi tra le
Esposizioni si terrà un Forum su evoluzione, aggiornamento ed
innovazione nel grande mondo del Pest Management, che non si ferma mai.
Il Presidente
Sergio Urizio